I nostri docenti sono clinici riconosciuti di comprovata esperienza. I Direttori delle Scuole sono la Dott.ssa Barbara Poletti, psicologa, psicoterapeuta, neuropsicologa e sessuologa clinica e il Dott. Luca Pievani, psicologo, psicoterapeuta ad orientamento cognitivo relazionale. Il direttore scientifico è il Prof. Giorgio Tasca esperto internazionale in merito a studi di esito e processo in psicoterapia.
Direttori del corso
Psicologo, Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo relazionale. Iscritto all’ordine degli Psicologi della Lombardia n°7533. Presidente dell’Associazione di Psicologia Liberamente. Responsabile del Centro di Psicologia e di Psicoterapia ‘Liberamente’. Cultore della materia di Psicologia Clinica (M-PSI/08) presso la Facoltà di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Bergamo. Docente nel Master di II livello ‘Valutazione Psicologica e Tecniche Orientate al Cambiamento’ presso l’Università degli studi di Bergamo. Si occupa di psicoterapia dell’adulto e di dipendenza da sostanze e da gioco d’azzardo, socio dell’associazione ‘Vinciamo il gioco’. Già membro direttivo SITCC Lombardia. Socio Ordinario SITCC.
Responsabile scientifico
Professore associato presso la School of Psychology nel programma clinico. Prima di trasferirsi all’università nel 2016, era uno psicologo clinico presso l’Ottawa Hospital nel programma Eating Disorders. Durante i primi 15 anni della sua carriera ha lavorato principalmente come clinico che fornisce terapia individuale e di gruppo a pazienti interni e ambulatoriali. Successivamente è diventato un ricercatore clinico, negli ultimi 12 anni, e ha ricoperto la cattedra di ricerca in psicoterapia attraverso la facoltà di medicina (2011-2016). Attualmente è nei consigli di redazione della rivista “Psychotherapy and Psychotherapy Research”, ed è stato l’editore associato di “Group Dynamics”.
Recentemente è stato eletto Fellow dell’American Psychological Association (APA) ed è membro dell’Associazione canadese di psicoterapia di gruppo. Nel 2016 ha ricevuto il premio Psicologo dell’Anno del Gruppo dall’APA e nel 2014 il Canadian Canadian Psychological Association Award per i Distinti Contributi alla Psicologia come Professione. Ha anche ricevuto l’Ontario Psychological Association Award per l’insegnamento clinico. Dal 2017, presidente eletto della Società APA per Psicologia di gruppo e Psicoterapia di gruppo.
Docenti
Giancarlo Dimaggio, psicoterapeuta, fondatore del Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale, Roma. Didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Editor del Journal of Clinical Psychology: In-Session, senior associate editor del Journal of Psychotherapy Integration, associate editor di Psychology and Psychotherapy: Theory, Research and Practice. Autore di numerosi libri scientifici in Italiano, Inglese, Spagnolo e Portoghese. Tra questi il più recente: “Corpo, immaginazione e cambiamento: Terapia Metacognitiva Interpersonale”. Autore di più di 200 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, tra cui lavori sull’efficacia della TMI con dati ottenuti in Italia, Australia e Spagna. Collabora con il Corriere della Sera. Ha formato e supervisionato équipe in TMI in Norvegia, Danimarca, Spagna, Australia e Portogallo.
Psicologo, Psicoterapeuta, istruttore di protocolli mindfulness-based, didatta e supervisore di Terapia Metacognitiva Interpersonale. Si occupa in particolare di disturbi mentali gravi (Psicosi e Disturbi Bipolari), di Disturbi di Personalità e di applicazioni della mindfulness nei contesti clinici. Ha pubblicato diversi contributi su libri e riviste internazionali. Ha ideato e testato un trattamento innovativo per le disabilità sociali della schizofrenia: il MOSST (Metacognition-Oriented Social Skills Training) che è stato riconosciuto come trattamento evidence-based. Ha ideato un trattamento originale mindfulness-based per i Disturbi di Personalità: il MIMBT-PD (Metacognitive-Interpersonal Mindfulness-Based Training for Personality Disorders). È coautore, insieme a G. Salvatore, R. Popolo e G. Dimaggio, dei libri “Terapia metacognitiva Interpersonale della schizofrenia. La procedura formalizzata di intervento” (2017) e “Corpo, immaginazione e cambiamento. La Terapia Metacognitiva Interpersonale” (in corso di stampa).
Docente in varie scuole di Psicoterapia e in vari corsi di specializzazione nell’emergenza, in psicologia clinica e delle organizzazioni. Direttrice del Centro Ricerca e Studi in Psicotraumatologia, dove si occupa dello studio, l’insegnamento, la ricerca e l’intervento sui problemi legati alla psicotraumatologia e altri disturbi mentali. Presidente Associazione per l’EMDR in Italia e docente corsi EMDR. Membro del Consiglio Direttivo FISP (Federazione Italiana Società Scientifiche di Psicologia). Autrice di varie pubblicazioni in riviste scientifiche e di libri sul Trauma e sull’EMDR. Presidente Associazione EMDR Europa, composta da 31 paesi e da 25.000 psicoterapeuti che lavorano nel campo dello stress e del trauma, nel campo dei disastri collettivi, di comunità, ecc. Nominata Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente S. Mattarella “in qualità di Presidente di EMDR, per l’opera di sostegno psicologico che i professionisti dell’associazione offrono, a titolo volontario, alle vittime e testimoni di eventi traumatici”
Psicologa clinica, specialista in psicoterapia cognitiva ed esperta di psicologia del lavoro. Ha conseguito la specializzazione in psicoterapia cognitiva presso l’APC di Roma con lode. Svolge la sua attività di psicoterapeuta presso il Centro Terapia Metacognitiva Interpersonale di Roma occupandosi principalmente di disturbi di personalità, disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, disturbi del comportamento alimentare, terapie per la coppia.
In ambito psicoterapeutico è esperta di tecniche immaginative, tecniche ad orientamento corporeo e tecniche drammaturgiche, così come di altri approcci finalizzati a lavorare sulle emozioni con un taglio esperienziale.
Ha successivamente approfondito la terapia metacognitiva interpersonale presso il Centro TMI dove attualmente lavora, svolgendo attività di ricerca e didattica.
E’ autrice di alcune pubblicazioni a livello nazionale ed internazionale e svolge attività di didattica.
Psicologa clinica e Neuropsicologa, psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-relazionale. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n 03/7578, si occupa di psicoterapia dell adulto e dell anziano, sia individuale che di coppia.
Specialista ambulatoriale presso ASST Lariana di Como, dove svolge attività di neuropsicologia e psicoterapia con persone affette da cerebrolesioni acquisite e patologie neurodegenerative. Dal 2017 collabora con la Fondazione Pro Senectute Ticino
e Moesano nell’ambito della promozione della qualità di vita delle persone anziane e della formazione degli operatori socio-sanitari.
Psicologa iscritta all’Ordine degli Piscologi della Lombardia n°03/6935, psicoterapeuta ad orientamento cognitivo costruttivista. Dirigente psicologa presso ASST Milano Ovest, Unità di Neuropsichiatria Infantile e Ambulatorio Regionale Specialistico per la Diagnosi e Cura dell’ADHD presso l’Ospedale di Legnano. Terapeuta formata in EMDR, riconosciuta da EMDR Europe Association con la qualifica di Pratictioner. Specializzata nella diagnosi dei Disturbi Specifici di Apprendimento e nel test di Rorschach, metodo R-Pas.
Dottore di Ricerca in Neuroimaging e Psicoterapeuta Comportamentale e Cognitiva. Si occupa principalmente di Psicoterapia nell’ambito dei Disturbi della Personalità e del Trauma, e in generale dei disturbi psicopatologici nell’adulto e nell’adolescenza. Esperta nelle varie tecniche di Terza Onda, come la Terapia Metacognitiva Interpersonale, l’EMDR e la Mindfullness. Oltre l’attività clinica, è impegnata nella conduzione di ricerche scientifiche sull’efficacia dell’integrazione in psicoterapia e sui modelli psicopatologici alla base dei disturbi mentali.
Per 12 anni è stata Responsabile Psicologa Clinica, presso l’Unità Spinale del San Raffaele di Sulmona, occupandosi di disabilità, dei traumi riferiti alle lesioni spinali, sia a livello clinico, attraverso la psicoterapia volta al superamento del trauma e all’accettazione delle diverse abilità, che a livello scientifico, attraverso studi e ricerche nell’ambito sessuologico, psicologico, andrologico, endocrinologico, riabilitativo e sportivo di pazienti para e tetraplegici.
Attualmente impegnata nella ricerca scientifica sulla violenza di genere, disforia di genere, trauma e disturbi della personalità, attraverso la collaborazione con l’UOC di Andrologia, ospedale San Salvatore, Dipartimento MESVA, Università degli Studi dell’Aquila.
Psicologa, Dottore di Ricerca (PhD) in Psicobiologia-Neuropsicologia, Psicoterapeuta cognitiva, Operatore di Training Autogeno, Trainer di Mindful Running e Terapeuta EMDR. È professore a contratto al corso di laurea magistrale in Psicologia-Neuroscienze presso l’Università degli Studi di Trento e al Corso di laurea in Logopedia presso l’Università degli Studi di Milano. Dirige il Master in Afasiologia a Milano, presso l’Unità di Neuropsicologia, Dipartimento di Scienze Neuroriabilitative, Casa di Cura del Policlinico (CCP), dove lavora, occupandosi di disturbi cognitivi, comportamentali ed emotivi conseguenti a lesioni cerebrali acquisite o a patologie neurodegenerative, sia per quanto concerne la loro natura, sia per le possibili strategie riabilitative di recupero anche con tecniche di neuromodulazione cerebrale non invasiva. Autore di abstract, articoli su riviste indicizzate, capitoli di libro e libri, che trattano vari argomenti nell’ambito della neuropsicologia, maggiormente l’afasia. Referente per la Sede lombarda presso CCP per l’Associazione Italiana Afasici Regione Lombardia (AITA-ONLUS).
Psicologo, psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo costruttivista ed evolutivo. Responsabile del Centro Terapia Cognitiva Forlì e coordinatore dell’equipe clinica di psicoterapia dell’età evolutiva e dell’adolescenza. Dirigente Psicologo presso la Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile della Azienda USL della Romagna – sede di Cesena. Terapeuta EMDR. Didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC), di cui attualmente ricopre anche l’incarico di consigliere nel direttivo nazionale. Autore di pubblicazioni nazionali e internazionali sulla psicoterapia cognitiva dell’età evolutiva e dell’adolescenza e dell’applicazione della teoria dell’Attaccamento nell’intervento clinico rivolto a genitori, bambini e ragazzi. Svolge anche attività clinica nell’ambito della psicoterapia dell’adulto.
Psicologa, Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo relazionale. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 13416. Svolge servizio privato di consulenza e psicoterapia rivolto a bambini, adolescenti, adulti e terza età; consulenza alla coppia; supporto alla genitorialità. Coordinatore degli psicologi della Soc. Coop. Soc. La Prateria di Paderno Dugnano. Si occupa dell’assessment funzionale, progettazione, monitoraggio di interventi riabilitativi nelle situazioni di handicap, disagio e disturbo specifico. Membro dell’équipe di soggetti autorizzati all’attività di prima certificazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento valida ai fini scolastici ai sensi della L. 170/10. Socio corrispondente SITCC. Cotrainer Scuola Psicoterapia Integrata.
Psicologa, Psicoterapeuta, Neuropsicologa. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 10152. Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cognitive. Oltre a svolgere attività privata a Monza e a Milano, lavora come neuropsicologa presso la Clinica Neurologica dell’Ospedale San Gerardo di Monza. E’ stata, inoltre, professore a contratto presso la facoltà di Scienze e Tecniche Psicologiche dell’università di Urbino, titolare del corso di Psicologia Fisiologica. Si occupa di psicoterapia individuale dell’adolescente, dell’adulto e dell’anziano. E’ autrice di pubblicazioni su riviste a carattere nazionale ed internazionale. E’ socia delle seguenti società scientifiche/associazioni: SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva), SinDEM (Società Italiana di Neurologia – sezione demenze), EMDR (Eye-Movement Desesitization and Reprocessing), ESTD (European Society for Trauma and Dissociation) e AISTED (Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione).
Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo costruttivista, iscritta all’albo degli psicologi n 03/14377. Terapeuta EMDR. Svolge attività clinica prevalentemente a Milano presso il Centro Psicologia Città Studi di cui è co-fondatrice. Presta servizio presso l’équipe di cure palliative domiciliari Sapio Life Cure dove si occupa di pianificazione condivisa di cure, sostegno psicologico ai pazienti terminali e alle loro famiglie, sostegno psicologico e prevenzione del burnout degli operatori.
Fondatore e Direttore Scientifico del III Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma, Past President della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC), Didatta delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva Associazione di Psicologia Cognitiva (APC) e Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC), Didatta SITCC, Condirettore della rivista Cognitivismo Clinico, Vice Presidente della Società per la Ricerca in Psicoterapia (SPR). Abilitazione Scientifica Nazionale per l’accesso alla fascia di Professori universitari ordinari in Psicologia Clinica e associati in Psichiatria. Professore a contratto di Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale Università degli Studi dell’Aquila.
Psicologa, Psicoterapeuta, Professore Ordinario in Psicologia dello sviluppo presso l’Università degli Studi di Pavia. Presso la stessa Università è direttore del Laboratorio di Psicologia dell’Attaccamento e Sostegno alla Genitorialità-LAG. E’ certificata rispetto ai seguenti modelli di intervento evidence based: Video Feedback Intervention to promote Positve Parenting-VIPP-SD (Leiden Univeersity, NL), Dialectical Behavior Therapy-DBT (Linehan Certification Board, Washington Univ.), CONNECT parenting intervention. Socio fondatore e vice-presidente della Society for Emotion and Attachment Study. Socio onorario della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC), con ruolo di coordinamento del settore di interesse sull’età evolutiva. Membro del Consiglio Direttivo Nazionale di Associazione Italiana Psicologia-AIP (2017-2020). Attualmente si occupa degli antecedenti evolutivi della regolazione emozionale nell’ambito dello sviluppo tipico e atipico e degli interventi a sostegno della genitorialità basati sulle evidenze.
Psicologa clinica e piscoterapeuta. Si occupa di applicazioni della Realtà Virtuale declinate in ambito clinico psicologico. Ha collaborato con con l’ATNPLab dell’Istituto Auxologico Italiano di Milano. Dal 2012 collabora con l’Università Cattolica di Milano in qualità di cultore della materia per i corsi di Psicologia Generale e Psicologia della Comunicazione. Dal 2013 collabora con il Licent (Laboratorio di Interazione Comunicativa E Nuove Tecnologie) del Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica. Attualmente svolge la propria attività clinica sia presso il reparto SPDC dell’Ospedale Pesenti Fenaroli di Alzano Lombardo (BG) che in ambito privato.
Psicologa, Psicoterapeuta, Dottore di Ricerca. Assegnista di ricerca in Psicologia Clinica (M-PSI/08) presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. È cultrice della materia di Psicologia Clinica e Psicologia Clinica nei Servizi Psichiatrici presso la medesima Università. I suoi interessi scientifici sono rivolti prevalentemente alla psicopatologia dell’area borderline e della corporeità, con particolare attenzione all’autolesionismo e al suicidio. Autrice di diversi volumi e pubblicazioni a carattere nazionale ed internazionale. Candidata della Società Psicoanalitica Italiana (SPI).
Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n°03/668, psicoterapeuta a orientamento cognitivo-costruttivista. Svolge attività clinica con bambini, adolescenti, adulti occupandosi di psicodiagnosi, psicoterapia (individuale e di coppia) e interventi di sostegno alla genitorialità. Presso l’ambulatorio Medici in Famiglia di Milano svolge attività di case management, supervisione clinica e coordina l’ambulatorio DMM-Modello Dinamico Maturativo dell’Attaccamento e dell’Adattamento. Lavora come Giudice Onorario per il Tribunale per i Minorenni di Milano e si occupa da anni di psicologia forense e in particolare di valutazione psicodiagnostica. Ha pubblicato con Caffo e Camerini “Criteri di valutazione nell’abuso all’infanzia” e ha curato con il Prof. Rezzonico “Epilessia e resilienza familiare”.
Medico chirurgo, specialista in Neuropsichiatria Infantile e Psicoterapia. Si occupa di psicoterapia dell’adolescente e dell’adulto, e di valutazione dell’attaccamento e dell’applicazione di queste valutazioni a progetti di intervento terapeutico e a pareri forensi. Supervisore degli operatori di comunità educative residenziali per minori presso la ASP Reggio Emilia. Socio didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva; docente presso varie scuole di specializzazione in psicoterapia. Direttore del Family Relations Institute (Reggio Emilia-Miami) e formatore per l’utilizzo scientifico e clinico di vari strumenti di osservazione e di classificazione dell’attaccamento (Infant e Toddlers CARE-Index, Preschool Assessment of Attachment, School-Age Assessment of Attachment, DMM-AAI).
Psicologa-Psicoterapeuta, specializzata in psicoterapia ad orientamento sistemico-relazionale presso il “Centro Milanese di Terapia della Famiglia” (Boscolo-Cecchin). Esperta nell’area delle dipendenze patologiche, ha lavorato dal 2001 al 2016 in qualità di psicologa all’interno di una struttura a regime residenziale per persone tossicodipendenti, alcoldipendenti e con doppia diagnosi (Castione della Presolana, BG), collaborando costantemente a stretto contatto con i vari Servizi operanti sul territorio. Esercita la libera professione sia a Bergamo che a Clusone (BG).
Psicologa, Psicoterapeuta specializzata al Centro Milanese di Terapia della Famiglia. Ha collaborato per diversi anni come operatore di servizi sociali territoriali di Bergamo, occupandosi di minori, anziani e disabilità. Dal 2008 si occupa in particolare di consulenza e terapia di coppia presso il “Consultorio Familiare Val Seriana” (BG). Psicologo del Servizio Affidi d’Ambito Territoriale dove si occupa di formazione e conduzione di gruppi sulle tematiche dell’affido e dell’accoglienza familiare in collaborazione con il servizio Tutela Minori d’Ambito Territoriale. Collabora con la Rete Famiglie Val Cavallina, curando i percorsi formativi e fornendo supporto e sostegno psicologico all’interno di progetti di affido. Dal 2017 Docente a contratto per i laboratori clinici afferenti al Corso di Psicologia Clinica (PSI/08) presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Bergamo. Esercita la libera professione ad Albino (BG). E’ terapeuta EMDR di primo livello.
Psicologa, psicoterapeuta, perfezionata in Psicologia Forense e esperta in diagnostica psicologica, specializzata in test di Rorschach-sistema comprensivo di Exner. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n°3703. Ha svolto a lungo attività nei servizi di neuropsichiatria infantile e nei servizi tutela minori. Consulente tecnico per i Tribunali Ordinari e per il Tribunale per i Minorenni presso il quale dal 2005 è Giudice Onorario. Si occupa di psicoterapia a bambini, adolescenti, sostegno alla genitorialità, formazione/supervisione clinica a operatori nell’ambito della tutela minori, docenze in corsi di psicologia forense e per la Magistratura minorile.
Medico-chirurgo, Specialista in Psichiatria presso l’università di Roma “La Sapienza”. In ambito psicodinamico, ha effettuato il corso di formazione per analisti junghiani, conseguendo la qualifica di Psicologo Analista presso l’Associazione Italiana di Psicologia Analitica, di cui è membro ordinario. In ambito cognitivista, ha svolto il training con Giovanni Liotti e si interessa delle applicazioni cliniche dell’attaccamento negli adulti. Ha approfondito il tema dell’attaccamento attraverso l’Adult Attachment Interview con Mary Main, Karlen Lyons-Ruth e presso l’Anna Freud Center di Londra. Un’altra area di interesse è quella dei disturbi di natura traumatica, per i quali utilizza EMDR e Psicoterapia Sensomotoria. Si è formata con Kathy Steele per il trattamento clinico della dissociazione secondo il modello della dissociazione strutturale. All’interno del cognitivismo evoluzionista, utilizza i sistemi motivazionali interpersonali nella clinica (terapia individuale e di coppia) e nella ricerca sul processo terapeutico. Didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Membro fondatore dell’Associazione per la Ricerca sulla Psicopatologia dell’Attaccamento e dello Sviluppo. Ha lavorato per trenta anni nei servizi pubblici di salute mentale. E’ autrice di numerosi lavori sull’attaccamento e sui sistemi motivazionali.
Professore associato di Storia della scienza (M-STO/05), presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Bergamo. Membro del collegio docenti della Scuola di Dottorato in Antropologia ed epistemologia della complessità dell’Università degli studi di Bergamo. Socio della Società Italiana di Storia della Scienza (SISS).
Medico-chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapia, Medicina Legale, Criminologo e Psichiatra Forense. Professore a Contratto di Psicopatologia Forense Applicata presso l’Università degli Studi di Bologna; già professore a Contratto in Criminologia presso la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione ed in Criminalistica presso il Corso di Laurea in “Scienze Criminologiche per l’Investigazione e la Sicurezza” dello stesso Ateneo. Docente presso il Master di I e II Livello in “Criminologia e Psichiatria Forense” dell’Università della Repubblica di San Marino e nel Master di I livello in “Criminologia, psicopatologia forense e prevenzione psicosociale” dell’Università di Bologna. Magistrato Onorario presso il Tribunale di Sorveglianza di Bologna, perito e CTU presso vari Tribunali italiani, ha pubblicato numerosi articoli, oltre a quattro monografie, inerenti tematiche di medicina legale, psichiatria, psicopatologia forense e criminologia.
“Psicologo, Psicoterapeuta, ha svolto il training di specializzazione a orientamento “cognitivo evoluzionista” con Giovanni Liotti.
È fondatore dello studio di Psicologia Evoluzionistica e della Metacognizione, a Bologna.
Oltre all’attività clinica collabora con diversi enti, tra cui il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Emilia-Romagna, presso il quale svolge corsi di formazione per il personale sanitario; è docente nel Master di II livello in “Valutazione Multidimensionale psicologica e tecniche orientate al cambiamento” (Università di Bergamo); insegna presso la Scuola di Psicoterapia Integrata di Bergamo; dal 2015 svolge, come esperto esterno, alcuni seminari tematici su “Tecniche di Counselling Psicologico” e “Restituzione del Test Psicometrico nel Colloquio Clinico” per l’Universitá di Bologna. I suoi interessi di ricerca riguardano il trauma complesso, la dissociazione, l’attaccamento e lo studio di emozioni, nello specifico il ruolo della vergogna nel disagio psicologico. É coautore di un volume sulla dissociazione e il trauma complesso e di alcuni articoli scientifici”
Professore Ordinario di Psicologia Clinica (M-PSI/08) presso l’Università di Palermo. Psicologo e Psicoterapeuta, insegna presso la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica di Palermo e collabora didatticamente con diverse scuole di psicoterapia. Nel suo laboratorio di ricerca si occupa dell’efficacia degli interventi terapeutici, le psicoterapie di gruppo, le caratteristiche della relazione terapeutica. Si focalizza principalmente sull’analisi di pazienti con disturbi dell’alimentazione e obesità. Dal 2016 è Presidente della SPR-Italia (Società per la Ricerca in Psicoterapia). Associate Editor della rivista Research in Psychotherapy e membro dell’Editorial Board del Journal of Counseling Psychology. È autore di diverse monografie di ricerca e più di 70 articoli scientifici su riviste peer-reviewed.
Medico-chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta, Dottore di Ricerca in Scienze del Comportamento presso l’Università degli Studi di Napoli. Dal luglio 2000 al dicembre 2017 dirigente Dirigente Medico presso il Dipartimento di Salute Mentale dell’attuale ASST Bergamo Est (ex Azienda Ospedaliera Bolognini di Seriate), divenendo in tempi diversi anche coordinatore responsabile di singoli servizi (SPDC di Alzano Lombardo, Ambulatorio di Psicogeriatria, Comunità Protetta di Alzano Lombardo/Nembro, Centro PsicoSociale e Centro Diurno di Nembro), fino al ruolo di Responsabile di Struttura Semplice del Polo Territoriale Dipartimentale (2013-2017). Dal gennaio 2018 libero professionista sia in ambito ambulatoriale privato che in strutture sanitarie assistenziali o psichiatriche accreditate. Autore di svariate pubblicazioni con interessi nel campo della neurofisiopatologia, della genetica psichiatrica, della psicopatologia, della neuropsicologia e della riabilitazione cognitiva.